Rivista letteraria online

lunedì 5 settembre 2011

Istruzioni per i naviganti

Questa rivista letteraria sarà pure anarchicheggiante nella sua gerarchia ma ha poche regole che vanno rispettate (se serve).


Se volete collaborare mandando una recensione o dei suggerimenti sulla grafica o sul sito in generale, contattate gli amministratori. Se volete ricevere una mail che vi avverta degli aggiornamenti del blog, inserite il vostro indirizzo nel riquadro "follow by email". Per commentare non c'è bisogno di essere registrati.
Se siete qui soltanto per leggere delle recensioni, leggete solo la riga successiva.

Oltre al solito “non insultate né offendete gli altri utenti o soggetti terzi o divinità bla bla bla”, ecco alcune istruzioni per scrivere un post.

Potete scrivere recensioni su qualsiasi libro uscito negli ultimi 10 anni, inclusi quelli già recensiti sul sito, o su libri scritti in precedenza ai quali la Storia non abbia ancora conferito l'onorevole investitura di classico.

Non siamo dei maestri di virtù né degli scrittori, ma un buon lettore può giudicare un'opera semplicemente dicendo se l'ha apprezzata, se no, e motivando il tutto.
La narrazione della trama dev'essere semplice, essenziale e non deve togliere il gusto della sorpresa per i potenziali nuovi lettori. Insomma, la recensione deve essere accattivante (o scoraggiante nel caso il libro non sia piaciuto). Non esageriamo con gli aggettivi e i giudizi, ma non abbiamo il timore di usarli.
NON SVELARE IL FINALE

Per quanto riguarda il formato, se usate quello automatico il post verrà uguale agli altri. Se non vi piacesse, provate a cambiarlo. Se non ci riuscite e la questione è puramente estetica, non chiedetemi aiuto.

Per quanto riguarda il voto. Scrivetelo in blu e sottolineato, in basso a destra.
                                                                          
                                                                     Per gli scettici.
Non siete Dio, perciò dal vostro giudizio non scaturisce la dannazione né la consacrazione dell'autore/autrice. Non abbiate quindi paura di darlo. Potrà sembrare una cosa piuttosto brutta per un libro, ma è necessaria per capire la recensione.

Se vi fa sentire superbi, pensate a quanto è più sbruffone:
  • credere di essere in grado di scrivere sempre recensioni così accattivanti per cui il visitatore del blog ne completerà sempre la lettura (pensate a quanto spesso finite la recensione di un libro o un film che trovate su un giornale o su riviste e siti)
  • credere che la propria recensione sia talmente puntuale e ben fatta da aver lasciato al lettore ben chiaro il vostro giudizio sul libro.
Ergo, votate.
Se gli scrupoli morali sono insormontabili, mettete un s.v. Ma ricordate che un s.v. è sempre un giudizio.

Ultima cosa, per evitare una dispendiosa ricerca su google al povero visitatore, scrivete anno di pubblicazione ed edizione del libro (meglio se all'inizio). Questa regola vale retroattivamente, quindi anche per me e i miei vecchi post.

Buona lettura/scrittura/giornata
Genesio

Nessun commento:

Posta un commento